La villa
Zucco Grande non e’ una casa. E’ un mondo possibile, ecosostenibile ed evoluto, un sogno lontano dall’insensatezza inquinante della nostra societa’. Stare a Zucco Grande e’ un’autentica esperienza, impossibile da raccontare prima di averla vissuta. La casa sorge in un’antica contrada abbandonata, Zucco Grande, il punto geologicamente piu’ antico di tutte le Eolie.
Lo si raggiunge lungo una mulattiera in 25 minuti di cammino. La parte abitata dell’isola resta via via alle spalle, mentre il mare e la vegetazione prendono violentemente il sopravvento.
Prezzo: For info please contact via email
Numero di persone: 4
Stanze: 2
Distanza a piedi dal mare 15
Bagni: 2
Location Zucco Grande
Numero di persone: 4
Stanze: 2
Bagni: 2
Location Zucco Grande
* Prezzo per settimana
I piu’ anziani abitanti dell’isola ricordano ancora Zucco Grande abitata. Si dice fosse la contrada con le donne piu’ belle. Oggi sono ruderi a picco sul mare, fascinosi e fuori dal tempo. Solo la casa piu’ alta e’ vissuta, ed e’ un vero paradiso.
Immaginate un’architettura che sembra provenire dalla notte dei tempi, ma anche dal futuro. Immaginate tutti i confort e pensate che, per averli, non state rilasciando un particella di CO2 nell’aria. Il vero lusso, quello sostenibile. Immaginate che questa casa, costruita a dorso d’asino e in elicottero, e’ stata plasmata dalle mani dell’architetto, Belquis Zahir, come se si trattasse di una scultura. Immaginate di farvi la doccia con l’acqua piovana e raccogliere l’insalata, il basilico e la verdura dal vostro orto. Immaginate che a Zucco Grande non c’e’ energia e pensate che state ascoltando la musica, facendo una doccia calda, accendendo il raffinatissimo sistema di illuninazione, solo con l’energia del sole e del vento (pannelli solari e una piccola pala eolica).
La pianta della casa e’ tipicamente filicudara: quattro stanze che danno su una terrazza, le cui cannizzere sono sorrette da robuste colonne. Una quinta e meravigliosa stanza è stata ricavata negli antichi vani agricoli della casa. Le camere sono così suddivise: Una cucina completamente funzionale, un salotto con divani, libreria e impianto stereo, una camera matrimoniale, il bagno con il vecchio forno trasformato in doccia e la quinta stanza (sempre con il suo bagno) indipendente. In quest’architettura non troverete una linea dritta, ne’ uno spigolo aguzzo. Tutto e’ levigato, nulla punge. Le docce sono ricavate da antichi forni tradizionali e sotto il rubinetto della cisterna, dove viene raccolta l’acqua, c’e’ una pianta di basilico e un annaffiatoio. Ora guardatevi intorno: siete a picco sul mare, sulla prua di una nave che punta ad ovest, verso il mare aperto. Il “clamore” di Filicudi e’ lontano. Intorno alla montagna a strapiombo sull’acqua volano falchi e gabbianti. Il sole sorge ad est, illuminando la casa della sua luce fatata, disegna linee di ombra sulla terrazza riparata dalle cannizzere e tramonta ovest, cambiando per l’ennesima volta il colore della casa (che nell’arco di tutta la giornata e’ rimasta incredibilmente fresca). E la notte, sotto il manto di stelle o la faccia della luna, vedrete sul mare le lucine dei pescatori. Zucco Grande sembra una casa sorta dalla terra. L’incontro tra un’opera d’arte e una capanna di fango. E’ costruita in pietra (state immaginando il cantiere?) e rivestita in calce. Dipinta con un pigmento creato da Belquis apposta per questo posto. Una terra chiara, irregolare, cromaticamente instabile, che reagisce adattandosi alle condizioni della luce.
Dove si trova:
View Casa Zucco Grande in a larger map